Come scegliere i colori per il mio marchio?

Quanto è importante scegliere i colori nella progettazione grafica del marchio della propria attività? Risposta breve: tanto. Ti spiego perché.
Se ti sei trovatə a dover compiere questa scelta, gli scenari sono due:
1. ti sei affidatə al consiglio di un professionista
2. hai fatto la scelta tu stessə.
Non ti sei ancora trovatə in questa situazione ma potrebbe accadere a breve perché stai progettando il tuo brand o facendo un restyling?
Ecco alcune informazioni che ti aiuteranno per compiere questo passo, sia che tu stia dialogando con un professionista, sia che tu stia scegliendo i colori per il tuo marchio in autonomia.

Iniziamo con due informazioni importanti. Prima di tutto sappi che la scelta del colore giusto può fare la differenza tra un design mediocre e uno straordinario (come Seth Godin ci insegna nel suo celebre manuale di marketing “La mucca viola”), quindi può fare anche la differenza tra vendere poco o vendere tanto il tuo servizio o il tuo prodotto.
Come seconda cosa sappi che scegliere il colore del tuo marchio significa dare uno stile distintivo al tuo brand, cioè partendo dal marchio (che è l’elemento cardine) si arriva a tutta la comunicazione per la stampa, per il web e per i social, quindi non ci sarà mai un colore che compare per esempio solo su un post per Instagram o su una singola serie di volantini, ma ci sarà un colore in particolare (o una combinazione di colori) che identifica il tuo brand e una serie di colori ad esso coordinati che verranno utilizzati in tutti gli elementi della comunicazione.

La scelta del colore del tuo marchio non può essere casuale o dettata dal gusto personale, perché la percezione dei colori da parte di tutti gli esseri umani dipende dalla psicologia. Cosa significa? Il nostro cervello attribuisce a ogni colore un significato e questo meccanismo influenza il nostro umore. L’attribuzione del significato è condivisa più o meno da tutto il genere umano perché dipende in gran parte dal funzionamento del cervello stesso (ci sono ovviamente delle eccezioni ma ne parleremo più avanti, in un altro post), quindi ogni colore influenzerà in modo specifico la maggior parte delle persone allo stesso modo e, di conseguenza, l’idea che hanno del tuo brand.
Prendiamo come esempio il rosso, qual è il primo marchio che ti viene in mente associato a questo colore? Provo a indovinare: Coca Cola.
Nel caso in cui stessi pensando a un altro marchio il discorso cambia poco: Cola Cola (o qualsiasi altro marchio ti sia venuto in mente) ha fatto con te (ma anche con tutti i suoi consumatori) un ottimo lavoro di identità visiva, utilizzandolo il colore in modo talmente coerente rispetto a tutti gli elementi della comunicazione (stampa, web e social), da rimanere impresso nella tua mente anche al di là della tua esigenza di acquistare o meno uno dei suoi prodotti o servizi.
Quindi la scelta di uno o più colori per il tuo marchio richiede uno studio approfondito dei valori del tuo brand, delle caratteristiche e delle abitudini della tua clientela e del panorama competitivo, cioè il contesto in cui la tua attività lavora.

Facciamo un esempio pratico prendendo proprio il colore rosso: il colore rosso viene associato automaticamente dal nostro cervello all’energia e alla passione, questo significa che, se energia e passione sono sostantivi che utilizzerei per descrivere il mio brand, allora il rosso potrebbe essere il colore migliore per il mio marchio. Se ritengo la mia attività passionale e scelgo il colore blu, non dovrò stupirmi se la passione non emergerà tra i valori attribuiti alla mia azienda e invece emergeranno comportamenti della mia clientela che non avevo previsto.
Questo è il punto di partenza ma immagino tu sappia bene che la scelta del colore non è così semplice, poiché di solito nella comunicazione di un marchio non si utilizza un colore solo, se ne utilizzano più di uno, quindi come fare per scegliere la palette di colori in grado di comunicare adeguatamente i valori del mio brand?
Abbiamo parlato di utilizzo del colore in modo coerente rispetto a tutti gli altri elementi della comunicazione, vediamo cosa significa.
Il cervello attribuisce automaticamente un valore al singolo colore ma attribuisce un significato anche alle combinazioni di colore (un po’ come la differenza tra ascoltare una nota singola e ascoltare una melodia). Prendiamo come esempio il feed di Instagram di Coca Cola, prova a scorrerlo, cosa noti?
La prima cosa che dovresti notare è la sensazione di connessione tra i diversi elementi grafici. Questo accade perché il rosso c’è sempre, anche se non compare come colore puro, e dove non ci sono elementi grafici rossi le tonalità calde sono predominanti e i richiami (sia visivi, sia concettuali) ai valori del brand sono sempre chiari.

Coca Cola fa molta attenzione a produrre una comunicazione visiva coerente con il colore del proprio marchio perché sa bene che il significato che il cervello umano attribuisce a quel colore influenza la percezione che hanno i consumatori dei suoi prodotti.
Numerosi studi dimostrano quanto per un marchio sia influente la scelta di un colore piuttosto che un altro, per rendersene conto basta osservare il comportamento dei marchi di successo sul web, nella comunicazione stampata, sui social: tutte le aziende di successo hanno scelto un colore coerente con i propri valori e lo utilizzano come base per tutti i progetti di comunicazione del proprio brand e dei prodotti o servizi che offrono.

In conclusione, per la mente umana il colore è un segnale che stimola determinate reazioni, quindi sta a noi decidere quale colore scegliere per il nostro marchio sulla base della reazione che desideriamo ottenere dai nostri potenziali clienti.

Torniamo agli scenari iniziali. Adesso hai acquisito alcuni strumenti utili per scegliere il colore del tuo marchio o per sapere bene quali input dare al professionista che sta lavorando per te. Ma la scelta del colore del marchio è solo uno dei passi fondamentali che dovrai compiere per la costruzione di un’identità visiva efficace per il tuo brand.
Se sei alla ricerca di un graphic designer per una consulenza di branding personalizzata, per la progettazione del marchio della tua azienda, per lo sviluppo di attività di comunicazione per la stampa, per il web e per i social, non esitare a contattarmi!

Pubblicato da angelasquar

Grafica e consulente per la comunicazione visiva.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: